Descrizione evento
La comunità di San Patrignano è una comunità terapeutica di recupero per tossicodipendenti in Italia, fondata nel 1978 da Vincenzo Muccioli.
Sotto la guida straordinaria di un ragazzo ospite, si conosceranno i luoghi, le modalità, le regole e, soprattutto, le persone di un luogo assolutamente unico e fuori dal comune. Il momento del pranzo con l’intera comunità sarà un’esperienza particolarmente emozionante, alla quale tutti gli ospiti parteciperanno con il rispetto dovuto alle cose straordinarie.
Non solo per chi vive all’interno della Comunità, ma anche per chi viene accolto a Sanpa, la giornata assume un caleidoscopio di significati molto profondi che può incidere profondamente nella sua vita personale. Il calore dell’incontro con San Patrignano rimarrà senza dubbio nella memoria, ma soprattutto nel cuore, di ogni persona.
Il Focus
Difficile dire quali saranno i momenti più importanti della giornata, che sarà orientata proprio a sottolineare la ricerca della qualità in tutto ciò che viene fatto all’interno di San Patrignano. L’importanza dell’ascolto, delle regole e dei continui abbracci saranno gli importanti leitmotiv che non potranno lasciare gli ospiti indifferenti, in contrapposizione a un mondo che non lascia più spazio alle relazioni umane.
San Patrignano
Situata a Coriano in provincia di Rimini, nata nel 1978 dalla volontà di Vincenzo Muccioli, San Patrignano accoglie oggi più di 1300 ragazzi afflitti dalle dipendenze da droga, alcol ed emarginazione di vario genere. Sotto la guida esperta e affidabile dei volontari di “Sanpa” (così la chiamano affettuosamente i suoi ospiti) le ragazze e i ragazzi cercano di ritrovare la propria strada attraverso un cammino di recupero costruito quotidianamente da ascolto, condivisione e amore. Una particolarità di San Patrignano è l’assoluta gratuità perché, come loro stessi affermano, “l’amore è dono”. In quarant’anni più di 26mila giovani sono passati dalla comunità che continua salda nella propria mission articolata in recupero, prevenzione e formazione.
Evento precedente Evento successivo