
Descrizione evento
Da questo nasce l’idea di dedicare un’esclusiva giornata di immersione in un’atmosfera, quella del Teatro Regio di Parma, che tutto il mondo ci invidia.
Il Teatro Regio, in origine Nuovo Teatro Ducale, è considerato dagli appassionati d’opera il punto di riferimento della grande tradizione operistica italiana.
Il Teatro Regio aprirà le sue porte per svelare la sala del lirico e altri ambienti misteriosi e ipertecnologici, solitamente inaccessibili al pubblico, che diventeranno così le tappe di un sorprendente percorso dietro le quinte tra i palchi, la platea, le sale e i lunghi corridoi alla scoperta dei segreti del Teatro.
Accompagnatori unici ne illustreranno le caratteristiche, ripercorrendo storie e aneddoti.
Il focus
Il Teatro Regio
Destinato ad accogliere i più vari generi di spettacolo, dall’opera alla danza, dalla declamazione poetica alle forme di “arte varia” più diverse (funambolismo e prove ginniche, numeri con animali ammaestrati, dimostrazioni scientifiche, illusionismo, esposizione di “curiosità”), è stato sin dall’inaugurazione testimone e protagonista dei cruciali cambiamenti che investono il melodramma durante l’Ottocento e il secolo successivo, dalla fine dell’epoca legata al nome di Rossini alla supremazia del repertorio verdiano, dall’apertura alle esperienze francesi e tedesche, all’estrema evoluzione in senso realistico dell’opera italiana con Mascagni, Leoncavallo e Puccini.